domenica 29 luglio 2012
Italia dei Misteri di Umberto Tassini
Etichette:
Corriere Laringectomizzati,
Italia dei Misteri,
Madonna del Sasso,
Madonna di Oropo,
San Damiano,
Santa Maria alla Fontana,
Santa Maria del Fonte,
Tassini Umberto
mercoledì 25 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
giovedì 12 luglio 2012
2011 N.2 Aprile/Giugno anno 40 Indice
Copertina e indice 2011 N.2 Aprile/Giugno anno 40 Indice
Editoriale SLOW di Maurizio Magnani
La concezione di autosufficienza del dott. Magnani
Il coraggio di fidarsi di G. Balconi
Qualità di vita e trattamento nelle emergenze nei pazienti laringectomizzati
Malattie respiratorie sotto la lente
Tecniche riabilitative dopo laringectomia di Umberto Tassini
Premio all'attività del dott. Magnani,presidente AILar e Fialpo
L'importanza della partecipazione al Congresso nazionale A.I.O.S.O. di Giorgio Saiani
Le argille e i fanghi termali di Maurizio Magnani
Assemblea Nazionale AILar a Tabiano Terme
Il termalismo e il paziente portatore di tracheostoma
La lingua umana di Desirée De Carlo
VI Giornata nazionale malato oncologico
Impressione sulla "Giornata" romana
Soggiorni invernali al mare
Combattere il caldo Estivo
Italia dei Misteri di Umberto Tassini
Un po di buonumore
Copertina
domenica 8 luglio 2012
Lunedì, se il vostro Pc è infetto non potrà collegarsi a Internet
Pc con Windows, ma anche Mac, tablet, smartphone. Se il vostro computer è stato colpito potrete avere una brutta sorpresa: il web non esisterà più. Anche per colpa dell'Fbi. Ecco come verificare se siete stati contagiatidal nostro corrispondente ANGELO AQUARO
- APPROFONDIMENTI
VIDEO
DnsChanger , il virus che ''dirotta'' il computer
Sembra la trama di un cyberthriller e invece è realtà. E stavolta neppure la sempre più grande tribù dei Macdotati potrà ritenersi al sicuro. I computer Apple, si sa, sono molto meno esposti dei cugini rivali che girano su Windows agli attacchi dei pirati. E invece stavolta il virus è pronto colpire non solo i pc Windows e i computer della Mela ma perfino gli iPad, gli iPhone e itablet di tutti i tipi.
La ragione è semplice: il malware ha già preso possesso dei computer infettati e scatterà appena i pc o i tablet tenteranno di collegarsi al web, agendo sull'indirizzo Dns, quello cioè che ci consente di indirizzarci per le autostrade del web.
Ma come si è arrivati fin qui? E perché dagli Usa all'Europa nessuno può dormire tranquillo? Il Lunedì Nero dei computer arriva da lontano. È il novembre scorso quando l'Fbi annuncia di aver sgominato una pericolossima centrale di hacker che opera dalla Russia agli Stati Uniti, passando per l'Europa. I banditi sono riusciti a impossessassarsi di oltre quattro milioni di computer in tutto il mondo, mettendo su un'associazione criminale da 14 milioni di dollari.
Non si tratta però di un 'semplice' virus che si attacca ai nostri pc trasformandoli in tanti bot, strumenti di una botnet, quella rete appunto di computer infettati che viene orchestrata dai delinquenti web per dirottarli su siti particolari o succhiare informazioni (e denaro). In questo caso il malware viene chiamato DnsChanger perché cambia appunto l'indirizzo Dns: in pratica il computer colpito naviga su un Internet parallelo disegnato dagli hacker in cui i siti non sono quello che appaiono. Cerchi un prodotto Apple? Vieni rimandato su un sito pirata. Vuoi scaricare un film da Netflix? Idem.
Quando scatta l'operazione antihacker l'Fbi è costretta così a 'ricostruire' il mondo Internet dei computer infetti mettendo in piedi una serie di server alternativi che impediscono ai pc colpiti di navigare sul web pirata. Naturalmente si tratta di una misura temporanea: decisa appunto dal tribunale di New York perché da qui parte l'operazione anti-pirateria. La misura temporanea finisce però proprio questo lunedì: 9 luglio. Da questo momento in poi, insomma, i nostri computer non saranno più protetti: ma visto che i siti pirata sono già stati bloccati, la conseguenza sarà il blocco totale di Internet. Non riusciremo più a collegarci. Black Out. Buio completo. Che fare?
Negli Stati Uniti le grandi compagnie come At&T hanno già preannunciato di aver predisposto server di emergenza per ridirigere il traffico dei computer colpiti. E da Facebook a Google si è pure scatenata una campagna di sensibilizzazione. Basta un semplice test su un sito predisposto per l'occasione,www.dcwg.org 1 (la cui pagina italiana è curata da Telecom ed è raggiungibile a quest'indirizzo 2), per scoprire se il pc o il Mac è infetto o meno. Se il sito si illumina di verde vuol dire che il computer è pulito. Altrimenti...
Per la verità gli esperti giurano che in rete sono disponibili una serie di tool e software che permettono di ripulire il computer infetto. Ma nessuno sa ancora calcolare con esattezza quanti pc potranno essere colpiti dal blackout. Una stima della rivista specializzata PcWorld parla di 275mila computer ancora infetti in tutto il mondo. Solo 45mila sarebbero quelli a rischio negli Usa. Il che per noi è naturalmente una brutta notizia: perché molto più pericolosa sarebbe quindi la situazione dall'Asia all'Europa. Certo, insistono gli esperti, poche centinaia di migliaia di computer sono nulla rispetto ai milioni colpiti da Zeus, SpyEye e gli altri virus in giro per il mondo. E certo: saranno anche nulla. Ma sai che sorpresa se lunedì accendi il computer e scopri che l'Apocalisse si è scatenata proprio sulla tua nullità?
giovedì 5 luglio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)